Prodotti e servizi per l'edilizia a Parma
Proponiamo varie tipologie di pavimentazioni/rivestimenti:
- BASSO SPESSORE: verniciature antipolvere o colorate in più mani.
- MEDIO SPESSORE: multistrati ed autolivellanti (dai 2 mm ai 5 mm ca di spessore).
- ALTO SPESSORE: massetti, ovvero impasti di resina con quarzi sferoidali in curva granulometrica di colore neutro o mix di ceramizzati colorati con spessori variabili dai 5/7 mm a salire, a seconda delle necessità e delle condizioni dei supporti.
Prodotti e servizi
Epossidica
Le pavimentazioni in resina epossidica a Parma, sono quelle che hanno un aspetto estetico più gradevole, possono avere una planarità particolarmente spinta (nel caso necessiti si possono anche creare e/o correggere pendenze), hanno un’ottima resistenza chimica, sono molto apprezzate nel settore alimentare e farmaceutico, le caratteristiche principali sono:
- Aspetto estetico gradevole
- Impermeabilità
- Ottime resistenze chimiche
- Planarità spinta
- Continue e con antiscivolo personalizzabile
- Antibatteriche
Poliuretano cemento
Le pavimentazioni in poliuretano cemento a Parma, sono tra le più utilizzate nel mondo dei pavimenti in resina, sono tri-componenti, monolitiche quindi estremamente impermeabili ed hanno caratteristiche molto apprezzate nelle industrie sia a livello alimentare che metalmeccanico.
- Resistenza alle alte temperature
- Impermeabilità
- Ottima resistenza ai graffi e trascinamenti
- Non temono supporti umidi e/o degradati
- Continuità ed antiscivolo
- Antibatteriche certificate
- Ottime resistenze chimiche

Metacrilato
Il metacrilato o polimetilmetacrilato (PMMA in forma abbreviata) è il pavimento veloce per eccellenza, permette di eseguire lotti importanti anche in una sola giornata e quindi riesce ad ottimizzare i tempi di fermata sempre più ristretti.
- Velocità
- Impermeabilità
- Durezza superficiale quindi molto resistenti a graffi e trascinamenti
- Aspetto estetico gradevole
- Continue e con antiscivolo personalizzabile
- Ottime resistenze chimiche
PREPARZIONE SUPPORTI
La prima peculiarità di un pavimento è che rimanga ancorato al supporto, a tal fine è indispensabile un’ottima preparazione dello stesso.
CARTEGGIATURA
È la più leggera e meno invasiva, è idonea sia in caso di supporto resinosi da “rinfrescare” sia in caso di supporti nuovi o in buone condizioni e solitamente è indicata per resinature a basso spessore quali antipolvere o verniciature.
LEVIGATURA
È una delle più utilizzate, consiste nell’abrasione meccanica di una serie di organi diamantati che girando a forte velocità irruvidiscono il supporto ed eventualmente lo puliscono da precedenti rivestimenti ammalorati rendendolo idoneo al trattamento, è idonea a quasi tutta la gamma delle pavimentazioni in resina.
PALLINATURA
È forse la preferita dai pavimentisti, è una sorta di sabbiatura a ciclo chiuso (non fa polveri) con l’utilizzo di pallini in metallo al posto della silice, questo trattamento permette di pulire in profondità ed apre i pori del supporto senza degradarlo troppo, rendendolo ricettivo e quindi idoneo per la stesura dei primer di ancoraggio, essendo non troppo invasiva può esser utilizzata anche nei pavimenti a basso o medio spessore.
FRESATURA
La fresatura è la più invasiva, esercita sul supporto un raschiamento meccanico con martelletti montati su di un tamburo rotante ad alta velocità, è perfetta per i supporti ammalorati o unti in quanto permette di asportare fino a qualche centimetro di supporto al fine di rimuovere lo strato deteriorato e ci permette di andar ad ancorare i pavimenti sullo strato pulito e sano quindi stabile, ha il limite che essendo piuttosto invasiva non permette l’applicazione dei rivestimenti a basso/medio spessore (verniciature/multistrati).




